orientamento teorico

A differenza dell’approccio biomedico, l’approccio biopsicosociale prende in considerazione l’individuo nella sua interezza, a 360°, nella sua componente biologica, psicologica, mentale e sociale. Per raggiungere e mantenere uno stato di salute bisogna quindi tenere conto di molteplici variabili: in base alla definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute è uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”.

Il miglioramento del benessere psicofisico è l’obiettivo dello Psicologo della Salute, che viene perseguito attraverso interventi di promozione, educazione e supporto. Il focus è quindi sulle risorse che ognuno di noi ha e sulla comprensione empatica dei propri bisogni come veicolo multidimensionale di benessere e salute.

La psicopromozione non si limita alla gestione delle difficoltà, grazie al quale possono affrontare efficacemente le sfide a cui la vita quotidiana sottopone ognuno di noi, ma aiuta a sviluppare un atteggiamento proattivo verso la salute mentale stimolando lo sviluppo delle proprie competenze personali – di vita (life skills cognitive, emotive e relazionali – che consente alle persone di acquisire un comportamento flessibile e positivo, consolidando il proprio equilibrio emotivo e la promozione di abitudini salutari.